Descrizione
Il cappero Amigdala è coltivato esclusivamente a Pantelleria.
Questa isola vulcanica, al centro del Mediterraneo, è vocata per questa coltivazione perchè gli conferisce caratteristiche peculiari: odore forte e riconoscibile, sapore molto aromatico e spiccatamente salino.
La sua produzione avviene esclusivamente a mano (impianto, potatura, concimazione, raccolta).
La raccolta è scalare. Inizia a maggio e si conclude anche a settembre. Si scelgono solo i boccioli più piccoli e dopo la raccolta si sottopongono a prima salatura, per garantirne la maturazione e l’eliminazione dell’acqua di vegetazione. Solo a completa maturazione vengono posti nelle confezioni pronti per l’immissione al consumo.
La percentuale di sale marino presente non supera mai il 25% del peso dei capperi.
Per una corretta conservazione, il Cappero Amigdala deve essere lasciato sotto sale marino, durando così anche degli anni e mantenendo sempre le sue ottime caratteristiche organolettiche. Prima del consumo è importante eliminare il sale in eccesso, lavando il prodotto sotto acqua corrente.