Descrizione
Come suggerito dal nome, questa varietà di aglio è caratterizzato dalla tunica esterna del bulbo di colore rosso. Coltivato in un’area ristretta della Sicilia occidentale in provincia di Trapani.
Si caratterizza per un aroma intenso e per le alte proprietà antiossidanti (allicina). L’aglio è un aiuto efficace per rafforzare il sistema immunitario oltre che un antibiotico naturale.
La semina si effettua nei mesi di dicembre e gennaio. Le operazioni colturali successive prevedono solo un controllo delle erbe infestanti con l’ausilio di piccole motozappe o addirittura manualmente.
La raccolta si svolge da fine maggio a fine giugno, dalla sera al mattino, approfittando dell’umidità notturna per evitare che le foglie secchino troppo e si spezzino pregiudicando altrimenti l’intreccio tipico per ottenere la “trizza” o il canestrino.
Il suo impiego in cucina è fondamentale. E’ da preferire fresco, per mantenere intatte le sue proprietà salutistiche, da gustare sopra una bruschetta come patè o con olio e aceto, ma anche in abbinamento a pietanze a base di pasce, zuppe e minestre.