Descrizione
L’azienda AMIGDALA è condotta totalmente in BIOLOGICO.
L’introduzione di un apiario di APE NERA SICURA è stata una scelta di monitoraggio ambientale e di tutela del patrimonio apistico siciliano.
Nata e sviluppatasi in Sicilia fino agli anni ’70, l’Ape nera sicula fu poi abbandonata dagli apicoltori rischiandone l’estinzione. Nel 2008, un entomologo dell’Università di Palermo ridiede attenzione e diffusione a questa specie facendola inserire anche come Presidio Slow Food. Si distingue non solo per il suo colore (addome più scuro) ma anche per la sua ridotta aggressività, per la resistenza alle alte temperature e ai parassiti, ai pesticidi e consuma meno miele rispetto ad altre api.
Il miele da Ape Nera Sicula è un’eccellenza tra le produzioni apistiche, non tanto per il suo gusto ma quanto per l’alto contenuto di polifenoli ed antiossidanti (ricerche condotte dall’Università Federico II di Napoli e dall’Università di Salerno).
Le piante mellifere di cui dispongono nell’area dell’apiario sono: origano, sulla, eucalipto, cardo, macchia mediterranea spontanea.
Piante con diversa epoca di fioritura che consentono una doppia smielatura: giugno e settembre.
Dopo aver raggiunto il momento giusto per il prelievo dei melari, viene utilizzato il soffiatore per liberarli dalle api. Una volta prelevati, i melari vengono trasferiti nel laboratorio sociale FAI sito a Valderice (TP) in cui l’apicoltore/socio provvede alla smielatura. Il miele estratto dai favi viene poi posto a filtrazione statica per eliminare i residui di cera o di favo. Questa operazione viene eseguita con apposite reti a maglie molto fini. Si può decidere se procedere al filtraggio durante il passaggio dallo smielatore al maturatore o dopo il periodo di decantazione. Dopo circa una settimana dalla smielatura, la filtrazione e maturazione si ritiene conclusa e si procede, sempre nel medesimo laboratorio, al confezionamento ed etichettatura con apposito sigillo di garanzia e a norma di legge dello stesso FAI.