Descrizione
Prodotto esclusivamente da cultivar Biancolilla coltivata sull’isola di Pantelleria con tipico allevamento striscianti.
La Biancolilla è tra le cultivar siciliane quella ritenuta più antica tra quelle attualmente esistenti negli uliveti italiani. Gli ulivi di Biancolilla presenti nell’azienda di Pantelleria sono striscianti ed alcuni maestosi e molto vigorosi con ampia chioma che si espande in orizzontale. Scelta da impiantare sull’isola di Pantelleria perché è una cultivar piuttosto resistente anche con scarsa disponibilità di acqua.
Le olive (drupa) di questa cultivar raggiungono al massimo i quattro grammi di peso (media pezzatura) e assume forma ellittica leggermente asimmetrica, con apice appuntito e base arrotondata. Hanno solitamente utilizzo per la produzione olearia ma grazie all’ottimo rapporto tra polpa e nocciolo è stata scelta aziendale quella di impiegarla per oliva in salamoia e successivamente paté di olive verdi.
CICLO PRODUTTIVO
La raccolta totalmente manuale delle olive ancora verdi inizia nelle prime settimane di ottobre. Nell’arco di poche ore, le olive vengono cernite (scartando quelle con ammaccature o imperfezioni), lavate e poste in salamoia (acqua e sale). Non si effettua una calibratura dell’oliva.
Nel primo mese, la salamoia di “amarizzazione” viene cambiata molte volte per eliminare l’erbaceo e l’amaro; poi l’oliva viene lasciata a maturare per altre 4-5 mesi nella salamoia di maturazione. In questi mesi l’assaggio è fondamentale per accertarsi che il prodotto sia perfetto. La maturazione in salamoia, affidata ad un laboratorio di fiducia, garantisce una lavorazione naturale, in biologico e di qualità; il rapporto tra sale e acqua viene deciso dal laboratorio secondo la propria ricetta.
L’oliva verde, con tutto il suo nocciolo, è pronta per essere invasettata con la sua salamoia e sterilizzata dentro il suo barattolo.
L’etichettatura completa il ciclo produttivo.
Da conservare al riparo della luce e in luogo fresco.