Descrizione
E’ una pianta aromatica fondamentale nella cucina italiana ma soprattutto in quella mediterranea, dove viene utilizzato come spezia per il suo inconfondibile profumo ed il suo sapore particolarmente piacevole.
Coltivato su terreni ben drenati senza problemi di ristagno idrico, le piante di origano vengono zappate per contenere le infestanti.
La raccolta avviene in piena fioritura da metà giugno e riunito in mazzi per porlo ad essicazione naturale. Per preservare tutto l’aroma dell’origano, scegliamo di essiccarlo in un luogo ben arieggiato e asciutto al riparo dalla luce diretta del sole.
Oltre al suo impiego in cucina, su insalate, frittate, salse, pizze, carne, pesce e verdure viene utilizzato come medicinale naturale: impiegato come decotto o infuso. È antispasmodico, antisettico, vermifugo, calmante, analgesico ed espettorante. Contiene grassi, proteine, carboidrati, fibre, e minerali come potassio, calcio, magnesio, sodio, ferro, zinco e vitamina C che permette all’organismo di sviluppare una maggiore resistenza alle infezioni.
Il suo olio essenziale è molto usato nell’aromaterapia: soprattutto per la cura delle malattie delle vie respiratorie.
Tra i tanti usi vi è anche quello di allontanare in modo naturale le formiche.
Come con tutte le erbe essiccate, l’origano essiccato deve essere conservato in un luogo fresco e buio in un contenitore a chiusura ermetica e mantiene il suo profumo e sapore per mesi.