Descrizione
Prodotto esclusivamente da capperi coltivati sull’isola di Pantelleria con tipico allevamento a surgente dentro conche.
Questa isola vulcanica, al centro del Mediterraneo, è vocata per questa coltivazione perchè gli conferisce caratteristiche peculiari: odore forte e riconoscibile, sapore molto aromatico e spiccatamente salino.
La sua produzione avviene esclusivamente a mano (impianto, potatura, concimazione, raccolta).
La raccolta è scalare. Inizia a maggio e si conclude anche a settembre. Si scelgono solo i boccioli più piccoli e dopo la raccolta si sottopongono a prima salatura, per garantirne la maturazione e l’eliminazione dell’acqua di vegetazione.
CICLO PRODUTTIVO
I capperi sotto sale di Pantelleria vengono dissalati, ponendoli a risciaquo per vari giorni, l’acqua viene cambiata più e più volte finchè il cappero perde l’eccesso di salinità.
A questo punto si procede all’ottenimento del patè di capperi con la sola aggiunta di olio extra vergine d’oliva biologico.
Il paté di capperi così ottenuto, è pronto per essere invasettato e pastorizzato dentro il suo barattolo.
L’etichettatura completa il ciclo produttivo.
Da conservare al riparo della luce e in luogo fresco.