Descrizione
Prodotto esclusivamente dalle olive in salamoia da cultivar Biancolilla coltivata sull’isola di Pantelleria con tipico allevamento striscianti.
La Biancolilla è tra le cultivar siciliane quella ritenuta più antica tra quelle attualmente esistenti negli uliveti italiani. Gli ulivi di Biancolilla presenti nell’azienda di Pantelleria sono striscianti ed alcuni maestosi e molto vigorosi con ampia chioma che si espande in orizzontale. Scelta da impiantare sull’isola di Pantelleria perché è una cultivar piuttosto resistente anche con scarsa disponibilità di acqua.
Le olive (drupa) di questa cultivar raggiungono al massimo i quattro grammi di peso (media pezzatura) e assume forma ellittica leggermente asimmetrica, con apice appuntito e base arrotondata. Hanno solitamente utilizzo per la produzione olearia ma grazie all’ottimo rapporto tra polpa e nocciolo è stata scelta aziendale quella di impiegarla per oliva in salamoia e successivamente paté di olive verdi.
CICLO PRODUTTIVO
Le olive verdi in salamoia già mature, ottenute con esclusivamente acqua e sale e con metodo naturale e in biologico, vengono denocciolate.
A seguire vengono frullate con aggiunta di olio extra vergine d’oliva biologico in maniera grossolana per non riscaldare la polpa e mantenere la granulosità piacevole al palato.
Il paté di oliva verde così ottenuta, è pronta per essere invasettato e pastorizzato dentro il suo barattolo.
L’etichettatura completa il ciclo produttivo.
Da conservare al riparo della luce e in luogo fresco.